Ciò appare però evidente soprattutto se si pone attenzione ai reali processi di cambiamento che si sviluppano nella società cioè alle dinamiche che riguardano le dimensioni sociali fondamentali come l’economia la tecnologia o la cultura. Di conseguenza Mordacci può permettersi di accusare diversi pensatori postmoderni rei a suo avviso di aver sbagliato il loro bersaglio in quanto hanno colpito non la vera modernità (la prima) ma soltanto la seconda avendo erroneamente scambiato questa per l’altra. Ci sono voluti diversi secoli perché l’idea di modernità si diffondesse in maniera omogenea nella società e venisse condivisa grazie a quell’intenso sviluppo industriale e commerciale che ha consentito un progressivo miglioramento delle condizioni di vita di tutte le persone. Source: https://www.artikelschreiber.com/it/.